Basket Pieve ‘94 vs Vigor Conegliano 70-81 (15-29; 31-53; 44-70)
Basket Pieve ‘94: Busetto, Ceppi 2, Biasin, Soldan, Paccagnan, Zanin 3, Elia 30, Longato, Morzenti 12, Ceneda 19, Zara 4, Girardi. All. Durighello.
Vigor Conegliano: Meneguz 3, De Martin 13, Faoro 17, Dal Cero 22, Zara 13, Senchyshyn, Rebuli, Bologni, Grava 1, Bensammar, De Carlo 2, Mutton 10. All. Guzzonato.
Note: Pieve TL 17/26, T3pti 5 (4 Elia, 1 Ceneda). Conegliano TL 16/27, T3pti 9 (3 De Martin, 3 Faoro, 2 Dal Cero, 1 Zara), usciti per falli Meneguz, Faoro e Dal Cero.
Arbitri: Bastianel e Bettiol.
Se per un attimo ci fosse concesso di fare un parallelismo tra il campionato della Vigor Under 17 Gold e lo sport del ciclismo, beh… diremmo che siamo transitati in testa sul primo gran premio della montagna della nostra annuale corsa a tappe e che la partita di lunedì con il Pieve è stata la classica di giornata dove la vittoria assumeva valore al di là dei punti in classifica, proprio come solo i derby sanno essere. Vero è che al giro di boa del girone di andata la nostra squadra ha saputo transitare imbattuta, solitariamente in testa alla classifica del girone trevigiano della Under 17 Gold, garantendosi la tranquillità di poter preparare con la migliore condizione psicologica il prossimo incontro con Montebelluna in quello che sarà il big match della prima giornata di ritorno, essendo la squadra avversaria seconda in classifica a soli 2 punti dai nostri ragazzi.
Non era scontato, ma era fondamentale vincere in quel di Soligo per evitare l’intrigante situazione del condividere la testa della classifica in coabitazione proprio con le citate Montebelluna e Pieve, ma la vittoria maturata a tarda sera di lunedì ha tolto ogni dubbio su chi doveva segnare il passo e grazie ad un percorso netto basato su 6 vittorie consecutive, la Vigor ha in un certo senso segnato le gerarchie e la griglia di partenza per le partite del ritorno.
A Pieve i nostri ragazzi sono apparsi per 3 quarti molto brillanti, veloci e belli da vedere con una precisione al tiro disarmante per gli avversari e probabilmente mai riscontrata nelle precedenti gare, condita da ben 9 tiri vincenti dall’arco. Una cavalcata continua che alla fine del terzo quarto veniva certificata dal tabellone del palazzetto di Pieve di Soligo quando recitava 44-70 in nostro favore, anche se a onor del vero in certi frangenti il divario ha viaggiato anche a cavallo dei 30 punti di scarto a nostro favore.

Detto questo lasciamo ai singoli e al nostro allenatore di giudicare il quarto quarto dove la Vigor, probabilmente appagata della performance fino a lì messa sul rettangolo, ha tirato i remi in barca lasciando campo e punti agli avversari che di fatto ci hanno rifilato un sonoro parziale di 26-11 nei 10 minuti finali. Quindi, siamo stati bravi a vincere una partita giocando solo 3 quarti di gara o è stata preoccupante l’incapacità di non reggere mentalmente la contesa per 40 minuti continuativi? Difficile dare una risposta che accontenti tutti, ma di sicuro usciamo da Pieve con due consapevolezze: la prima dice che la squadra quando gioca non ne ha per nessuno, mentre la seconda suggerisce che dobbiamo essere costanti e continuativi nel fare il nostro gioco se volgiamo rendere lungo il nostro percorso di vertice e già la prossima partita costituirà il miglior banco di prova per testare la nostra capacità di essere bravi non solo con la tecnica e la corsa, ma anche con quella mentalità propositiva che contraddistingue chi vuole sempre migliorare e stare sul pezzo, anche quando lo stato dei fatti non sembra richiederlo.
Appuntamento quindi per lunedì 5 dicembre alle 20.30 in quel di Montebelluna per difendere imbattibilità, primo posto in classifica in solitaria e guadagnare ancor più fiducia nei propri mezzi e nell’affiatamento del gioco di squadra.
Forza ragazzi!
Vi vogliamo così!