CHI SIAMO
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Luca Tintinaglia Presidente |
Stefano Fabris Vice Presidente |
Massimo Gucci Vice Presidente |
Alberto Zanardo Consigliere |
Marco Breda Consigliere |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Andrea Benincà Consigliere |
Silvano Zanchetta Consigliere |
Marco Archimede Consigliere |
Stefano Lavina Consigliere |
Gianni Francescon Collaboratore |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Carlo Cattarin Collaboratore |
Mirco Piccin Collaboratore |
Marco Dall'Arche Collaboratore |
Francesco Citron Collaboratore |
Elena Balbinot Collaboratrice |
![]() |
![]() |
![]() |
||
Massimiliano Trabucco C.M.B.C. |
Davide Cenedese Collaboratore |
Claudio Casagrande Collaboratore |
Massimo Prezzavento Collaboratore |
Daniele Padovan Collaboratore |


Tutte le squadre sono guidate da istruttori formati presso la Federazione Italiana Pallacanestro (FIP). Per la fascia di atleti compresi fra i 6 ed i 10 anni di età il percorso formativo consiste nel far acquisire le principali attività motorie di base finalizzate poi all’apprendimento delle regole del gioco della pallacanestro. La natura aggregante delle attività consente ai piccoli atleti di sperimentare in modo guidato lo stare in squadra e l’importanza delle regole.
PROGETTO ALTAMARCA
STAFF TECNICO 2019/2020
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Alberto Fuser Head Coach |
Paolo Boscarato Resp.le settore Giovanile |
Mattia Francescon Coach |
Matteo Guzzonato Coach |
|
![]() |
![]() |
|
Luigi Sanson Coach |
Michele Gerlin Coach |
Daniele Rossetto Coach |
Graziella Zanchetta Coach |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Manolo Carli Coach |
Enrico Sala Assistente |
Alessandro Schiavon Preparatore Atletico |
Roberto Zanardo Fisioterapista |
LE NOSTRE PALESTRE
La nostra attività si svolge principalmente nel Palasport di Conegliano di via Filzi che è la nostra sede. All’interno disponiamo di una sala pesi attrezzata a disposizione del nostro preparatore atletico e di tutti gli atleti, l’infermeria che durante la settimana viene utilizzata dal nostro fisioterapista, uffici con 5 postazioni , sala riunioni e sala video, lavanderia, magazzini e 5 spogliatoi . All’esterno disponiamo del “campetto” regolamentare frequentato tutto l’anno dagli appassionati, che in estate diventa teatro di varie manifestazioni . Oltre al Palasport Giovanni Paolo II e la Palestra della Scuola Media Brustolon vengono utilizzate la palestra Stadio, la palestra delle scuole media Grava, di Rua, di Feletto, la Marconi e la Pascoli. | ||
|
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Palasport via Filzi,34 |
Palasport Giovanni Paolo II via Antoniazzi |
Scuola Media Brustolon via Einaudi, 77 |
DA DOVE VENIAMO
|
Nasce a Treviso lo Sporting Club Vigor Sacro Cuore. |
|
1982 |
Avviene la fusione con la rivale storica Hesperia Treviso, grazie alla sponsorizzazione con il celebre marchio Stefanel. |
|
1987 |
Avviene il trasferimento a Conegliano dove unendosi al C.C.R.S. (Centro Culturale Ricreativo Sportivo del professor Toni Fallai) si da vita alla nuova S.C. Vigor Hesperia Conegliano. Le successive positive annate portano la Vigor fino alla promozione in serie B, con ottimi risultati per le compagini giovanili. |
|
1999 |
La Società vive il momento più difficile della sua storia, in seguito alla conclusione dei rapporti di sponsorizzazione con i marchi Stefanel e Carpenè Malvolti, si ritrova a disputare il campionato di C1 senza il budget necessario e quindi viene presa la coraggiosa decisione di disputare il campionato con gli juniores degli anni ‘79/’80/’81 che giocano contemporaneamente nei due campionati di serie maggiore e Juniores Nazionali. La scontata retrocessione è compensata però dall'apprezzamento di molte squadre avversarie che restano sorprese per le prestazioni dei giovani atleti coneglianesi. |
|
2000 |
Arriva la prima COPPA VENETO mentre la promozione in C1 sfuma dopo un’infuocata finale play off. |
|
2001 |
La nuova stagione porta la seconda COPPA VENETO e la promozione in C1 . |
|
2005 |
La prima squadra arriva alla finalissima play off per la promozione nel campionato di B2. |
|
2009 |
Paolo Sfriso, l’allenatore trevigiano di ventennale militanza nella Pallacanestro Treviso targata Benetton, accetta la sfida di ridare entusiasmo all’ambiente della pallacanestro Coneglianese e alla fine di una stagione, che vede eguagliare il record di vittorie consecutive, la Vigor ritorna in serie C1 in una magica serata di giugno. |
|
2010 |
Prende forma il progetto Alta Marca Basket con l’intento di creare una scuola di basket per tutta la cintura di Conegliano e dare la possibilità a tutti i giovani di disputare i campionati in maniera più omogenea in base alle loro capacità ed ai più talentuosi di approdare in prima squadra o comunque di continuare la carriera in altri campionati senior . |
|
2011 |
Avviene la ristrutturazione del minibasket che si rafforza e aumenta esponenzialmente gli iscritti grazie alla nascita del C.M.B.C (Centro Mini Basket Conegliano) che si espande anche a di Rua di Feletto . |
|
2012 |
La Vigor riceve dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano (C.O.N.I.) la massima certificazione di qualità per il progetto “Educasport”, riconoscendo alla Società l’impegno per la promozione dello sport etico a favore di coloro che lo praticano, delle loro famiglie e della Comunità intera. |
|
2013 |
Sottoscrive il Codice Etico della Federazione Italiana Pallacanestro (F.I.P.) che ha come finalità il mantenimento di un comportamento corretto da parte di tutti nell’ambito delle attività societarie sia sportive che sociali. |
|
2016 |
La Vigor assorbe i tesserati Globus che insieme al minibasket diventa di fatto la società sportiva più numerosa di Conegliano. |
|
2017 |
La prima squadra raggiunge la semifinale play off nella categoria C Silver con 6 atleti su 12 provenienti dal proprio vivaio. |
|
2018 |
La prima squadra viene promossa in C Gold. Avviene il passaggio del testimone come capo allenatore ad Alberto Fuser, mentre Paolo Boscarato assume la responsaibilità del settore giovanile. |